IIS Scientifico e Tecnico - Liceo Majorana Orvieto
Cambia navigazione
  • Home
  • Lavagna
    • Annunci
    • Approfondimenti
    • Orientamento in uscita
    • Premi
    • Viaggi e Visite
  • Progetti
    • Cancellami
      • ArgisoArgiso
    • Cittadini d'Europa
    • OrvietoScienza
    • FAI
    • OYHRA
    • Sport
    • Innovazione Didattica
    • Il Progetto Gikomero
  • Risorse
    • Fisica
    • Informatica
    • Italiano
    • Matematica
    • Storia
    • Educazione Fisica
    • Enciclopedie e Dizionari
    • Latino
    • Biologia
    • Filosofia
    • Lingue Straniere
  • IT per la didattica
    • G Suite
    • Accedi alla posta
    • Software libero al Majorana
    • Il FLOSS nelle scuole orvietane
  • IIS Scientifico e Tecnico - in generale
  • Cerca un articolo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Orario settimanale
  • Ricevimento
  • Cerca un docente
  • Area Riservata Genitori
  • Area Riservata Docenti

login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

IT per la didattica

Filtri

Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.

Sottocategorie

G Suite 2

Il Liceo Majorana si avvale, a partire dall'A.S: 2013/14, dei servizi offerti da G Suite for Education (già Google Apps Education). Tutti i docenti e tutti gli studenti sono dotati di un account di tipo nome_utente @majoranaorvieto.org che permette di accedere a una casella di posta gmail e di utilizzare e condividere con colleghi calendari, documenti, file, una home page personale o dedicata a un progetto, e tutto questo utilizzando fino a 30 GB di spazio totale.

Google Apps Education è ormai diventata una risorsa chiave per lavorare nella nostra scuola in un modo innovativo, incentrato sulla condivisione e la collaborazione. In questa pagina saranno pubblicati semplici tutorial di riferimento, che potranno accompagnare dei momenti di incontro in autoformazione. New!

 

Video tutorial su Moduli DA Classroom

Video Tutorial su conferenza Meet

Video Tutorial sui Documenti in Drive 

Video Tutorial per Classroom

Video Tutorial per i Moduli

Primi passi in GSuite

Gli indirizzi delle classi

Manualetto per Classroom

Manualetto per i Moduli

Manualetto per Hangouts Meet

Esempio di Jamboard

Domande e risposte

Software libero al Majorana 1

Il LIceo Majorana ha fatto da anni la scelta di utilizzare software libero per la didattica: in tutti i computer delle aule e dei laboratori il sistema operativo è Linux, nelle versioni Debian o Ubuntu, e tutti i programmi applicativi sono open source. A partire da quelli di uso più diffuso, come Libre Office per elaborazione testi, fogli di calcolo e presentazioni, o Firefox e Chromium come browser per navigare in internet, fino a quelli più avanzati quali kdenlive e openshot per l'editing video, Blender per la modellazione solida finallizzata alla stampa 3D, python per la programmazione di board Arduino e Raspberry.
 
Pensiamo che questa scelta non sia solo un modo di risparmiare sulle limitate risorse a nostra disposizione, ma piuttosto una scelta etica, di educazione alla legalità e di educazione alla libertà dai condizionamenti di mercato.
 
Di seguito un documento delle Free Software Foundation, l'organizzazione non-profit a sostegno dello sviluppo del software libero fondata da Richard Stallman.
 
Il software libero è un software che ti dà la libertà di condividerlo, studiarlo e modificarlo. Chiamiamo questo software libero perché l'utente è libero.
Usare il software libero è fare una scelta politica ed etica che afferma il diritto all'apprendimento e condividere ciò che apprendiamo con gli altri. Il software libero è diventato il fondamento di una società dell'apprendimento in cui condividiamo le nostre conoscenze in modo che gli altri possano costruire e divertirsi.
Attualmente, molte persone utilizzano software proprietario che nega agli utenti queste libertà e vantaggi. Se ne facciamo una copia e la diamo ad un amico, se proviamo a capire come funziona il programma, se ne mettiamo una copia su più di uno dei nostri computer nella nostra casa, potremmo essere scoperti e multati o messi in prigione. Questo è ciò che si trova nelle note scritte in piccolo del contratto di licenza che si accetta quando si utilizza software proprietario.
Le aziende dietro il software proprietario spesso spiano le tue attività e ti limitano a condividere con gli altri. E poiché i nostri computer controllano gran parte delle nostre informazioni personali e attività quotidiane, il software proprietario rappresenta un pericolo inaccettabile per una società libera.
Il sistema operativo GNU e il movimento del software libero
E se ci fosse un gruppo mondiale di talentuosi programmatori etici impegnati volontariamente nell'idea di scrivere e condividere software tra loro e con chiunque abbia accettato di condividere allo stesso modo? E se qualcuno potesse far parte e beneficiare di questa community anche senza essere un esperto di computer o sapere qualcosa sulla programmazione? Non dovremmo preoccuparci di essere scoperti a copiare un programma utile per i nostri amici, perché non faremmo nulla di sbagliato.
In realtà, esiste un tale movimento e tu puoi farne parte. Il movimento per il software libero è stato avviato nel 1983 dallo scienziato informatico Richard M. Stallman, quando ha lanciato un progetto chiamato GNU, che sta per "GNU is Not UNIX", per fornire un sostituto per il sistema operativo UNIX, un rimpiazzo che rispetterebbe le libertà di coloro che lo usano. Poi, nel 1985, Stallman ha fondato la Free Software Foundation, un'organizzazione no profit con la missione di sostenere e educare gli utenti di computer di tutto il mondo.
Ora ci sono molte varianti o "distribuzioni" di questo sistema operativo GNU che usano il kernel Linux. Raccomandiamo quelle distribuzioni GNU / Linux che sono software libero al 100%; in altre parole, nel pieno rispetto della libertà.
Oggi, il software gratuito è disponibile per qualsiasi attività tu possa immaginare. Dai sistemi operativi completi come GNU, a oltre 5.000 singoli programmi e strumenti elencati nella directory del software libero FSF / UNESCO . Milioni di persone in tutto il mondo, compresi interi governi, ora usano software libero sui loro computer.

FLOSS 1

  • Unasolaragione
  • Associazione Sportiva Majorana
  • OrvietoScienza
  • Detto tra i banchi
  • Orvieto Youth Human Rights Award
  • Biblioteca d'Istituto

 
  
Via dei Tigli, snc 05018 Orvieto (TR) - Tel: 0763/302198 – Fax: 0763/305466

regioneisuc

Verso la cittadinanza europea 

 Il liceo Majorana utilizza
zeroshell
per gestire la connettività degli utenti




 

 

Torna su

© 2021 IIS Scientifico e Tecnico - Liceo Majorana Orvieto

Questo sito usa i cookie. Chiudendo questo avviso, scorrendo o cliccando acconsenti all’uso dei cookie.

leggi di più