Orientamento in uscita
Incontro con Emanuele Gentili - di David Chiappini, 4S2
Hacker. È la parola che da ormai vent'anni schiude all'immaginazione di tutti un mondo fatto di numeri, codici cifrati e INTERconnected NETworks. Perché ovviamente è impossibile parlare di Hacking, di sicurezza informatica, senza parlare di internet. Però agli occhi di gran parte della popolazione non è veramente chiaro cosa veramente sia, o faccia un hacker.
- Dettagli
Progetto di alfabetizzazione degli alunni stranieri
a cura della prof.ssa Maria Cristina Laurenti
Finalità e Obiettivi |
Apprendimento della lingua italiana, mediante corsi di primo e secondo livello, per alunni di nazionalità straniera inseriti in questo anno scolastico. Favorire le dinamiche di socializzazione e di integrazione degli alunni stranieri nei vari gruppi classe di appartenenza. Obiettivi misurabili: il corso presterà particolare attenzione alle quattro abilità di base (ascoltare, parlare, leggere e scrivere) e all’apprendimento delle strutture morfosintattiche della lingua italiana.
Destinatari: Alunni stranieri frequentanti questo Istituto nel corrente anno scolastico. Metodologie: In una prima fase l’attenzione sarà posta sul processo di alfabetizzazione, cioè sulla discriminazione dei suoni in italiano e sulla trascrizione degli stessi; poi si passerà a formulare parole, frasi, anche se semplici, in un processo di graduale difficoltà, che privilegi i seguenti approcci Approccio situazionale (altamente funzionale ad affrontare anche autonomamente le stesse situazioni presentate):
Approccio comunicativo:
Approccio ludico:
Approccio grammaticale:
Ev. rapporti con altre istituzioni: nessuno |
Durata |
Attività previste per a.f. 2011 - 2012 e periodo:
|
Risorse umane |
Docenti interni Due insegnanti (20 ore ciascuno) Un insegnante (30 ore) ATA: 20 ore Il Dirigente Scolastico (Prof. Franco Raimondo Barbabella)
|
- Dettagli
Orientarsi per il futuro ma in maniera piacevole. Nell’ambito dell’orientamento per carriere tecnico-scientifiche, la nostra scuola ha partecipato al Progetto “Intervista con la scienza”, progetto in cui sono stati partners: Psiquadro, Sistemi Formativi Confindustria Umbria, Dipartimento UniPG e le scuole I.T.S Mazzantini, I.I.S. Calvino, ITIS Fianchetti, L.S. Majorana, L.S. Alessi, L.S. Galilei.
- Dettagli
Il bilancio del primo anno di attività
Tra gennaio e maggio 2011 sedici studenti delle scuole superiori di Orvieto hanno iniziato un cammino di formazione per Peer Educators: gli “educatori tra pari”, acquisiranno la consapevolezza e le competenze utili per la promozione della salute e del benessere tra i loro coetanei
- Dettagli
Al Liceo Majorana inaugurato “Punto A …”, punto d’ascolto per l’assistenza psicologica a studenti e genitori di tutte le scuole. Partirà a breve anche un corso per “Peer educator”.
Il 18 gennaio scorso è stato ufficialmente inaugurato, presso il liceo Majorana, “Punto A …”, punto d’ascolto psicologico, un servizio per gli studenti e i genitori non solo del liceo Majorana, ma di tutte le scuole secondarie di Orvieto.
- Dettagli
Pagina 4 di 7