Home
L’immigrazione in Sicilia, in Italia e in Europa. Che ne sarà di noi?

- Dettagli
Il Filo di Eloisa
“Alle soglie d'autunno/in un tramonto/ muto/scopri l'onda del tempo/ e la tua resa/segreta/ come di ramo in ramo/ leggero/un cadere d'uccelli/cui le ali non reggono più” (A. Pozzi)
Questi alcuni dei versi che hanno nutrito gli incontri tenuti, presso il nostro Istituto, da Ornella Cioni e Simona Mingardi in qualità di rappresentanti del progetto “Le imperdonabili o dell’eccentrica e talentuosa virtù” per "Il filo di Eloisa".
- Dettagli
EYP: profumo d'Europa

EYP.
Difficile da descrivere.
Tra le montagne innevate del Trentino, affacciati sulle acque del lago, dopo una mattinata di viaggio siamo giunti a Riva del Garda. Ci avevano detto che qui, nel bene o nel male, saremmo cambiati, cresciuti. Ed è qui che è cominciata la nostra avventura.
- Dettagli
Dunque: Democrito aveva ragione?

...E non dimentichiamoci del vecchio, geniale Democrito, da cui è nato tutto questo, e che ci sorride perché siamo arrivati a conoscere già il 4 per cento dell’Universo, come ci ha detto Masiero, e che dopotutto non è così poco...
Con queste parole e con il garbo che lo contraddistingue, Bruno Bertolini ha chiuso i lavori di Orvietoscienza dandoci appuntamento per il 2016.- Dettagli
DEMOCRITO AVEVA RAGIONE?
organizza un incontro sul tema della fisica astroparticellare
“DEMOCRITO AVEVA RAGIONE?”
che si terrà il 27 e il 28 Febbraio
presso il Palazzo del Capitano del Popolo di Orvieto.
- Dettagli
Meet LHC. 60 anni di Italia al CERN
"Meet LHC. 60 anni di Italia al CERN" in piazza della Repubblica ad Orvieto
Dal 23 febbraio all’8 marzo sarà in mostra in piazza del Comune ad Orvieto “Meet LHC – 60 anni di Italia al CERN” dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. L’ esposizione itinerante, MEET LHC - 60 anni di Italia al CERN , nasce per festeggiare i 60 anni del CERN ed è un allestimento ideato da INFN in collaborazione con il CERN stesso.
- Dettagli
La Biologia incontra l’Informatica e tutte e due incontrano il “Majorana”

- Dettagli
Il problema "IMMIGRAZIONE" al vaglio dei giovani parlamentari
Anche quest'anno il nostro Istituto ha partecipato alla preselezione del PEG con due classi del Liceo: la 4L con la prof.ssa Moretti e la 3S2 con la prof.ssa Mari. Noi studenti della 3S2 abbiamo preso parte per la prima volta al progetto, rivolto appunto agli studenti del secondo biennio, e abbiamo affrontato l’attività propostaci dalla prof.ssa Mari (valida ed esperta "regista" dell'intero lavoro) con curiosità ed entusiasmo verso questo impegno nuovo e importante per il nostro futuro di cittadini Europei.
- Dettagli
Pagina 15 di 32