Home
SCUOLA: QUALE “FUTURA”? Spunti di riflessione
“Chissà, chissà domani, su che cosa metteremo le mani. Se si potrà contare ancora le onde del mare e alzare la testa...”. Così inizia “Futura”, una delle più belle canzoni del cantautore bolognese Lucio Dalla. Non penso sia stato un caso intitolare così l’evento di tre giorni a Bologna del Piano Nazionale della Scuola Digitale. Mi sarei aspettata ne diventasse la colonna sonora, sarebbe stato bello coniugare la grande tradizione della musica italiana con un evento così, proiettato verso il futuro.
- Dettagli
Globalizzazione, flussi migratori e Cittadinanza
I continui sbarchi di immigrati sulle nostre coste, i tristi episodi di razzismo ed intolleranza registrati quotidianamente dalla cronaca giornalistica, uniti agli allarmi terroristici di matrice fondamentalista che riecheggiano da più parti, rendono necessaria – se non urgente - una riflessione su cosa voglia dire oggi essere cittadini italiani. A tal proposito, il 16 novembre 2017, presso l'Aula Magna della S.S. di I° grado I. Scalza, ha avuto luogo un incontro di approfondimento dal titolo Normativa sulla cittadinanza: riflessioni, rivolto agli studenti delle classi quinte del Majorana e del Maitani.
- Dettagli
Quando la cultura ci mette in gioco
- Dettagli
Giornate Romane

- Dettagli
Linux Day 2017
Anche quest'anno il nostro Istituto ha ospitato il Linux Day, la manifestazione nazionale che vede organizzare, contemporaneamente in moltissime città italiane, seminari e laboratori volti alla diffusione della galassia Linux, che comprende non solo il celebre Sistema Operativo, ma più in generale tutto il software libero e Open Source. Il nostro Liceo ha adottato da almeno dieci anni la filosofia del software libero,
- Dettagli
Italia fragile
Ancora una volta è stato Pietro Greco, il noto giornalista e scrittore, nonché conduttore di Radio3 Scienza, a dare inizio ai lavori di OrvietoScienza. Il tema scelto quest'anno è quello del rischio legato al territorio, per la sua attualità e per gli stretti legami che presenta tra aspetti scientifici e aspetti sociali. Ottanta studenti del nostro Liceo hanno ascoltato, venerdì 27 ottobre, una relazione di Pietro Greco proprio sul tema del rischio. Quello sismico, vulcanico, idrogeologico, di incendio, legato ai cambiamenti climatici: in tutti questi casi l'equazione è la stessa: il rischio è il prodotto di diversi fattori,
- Dettagli
Amici in campo, dal Rwanda a Orvieto
L'IIS Scientifico e Tecnico ha partecipato con due classi alla manifestazione Sports around the world: il 6 Ottobre è stata una giornata finalizzata allo sviluppo della personalità umana ed al rafforzamento del rispetto dei Diritti Umani e delle libertà fondamentali con particolare attenzione alla comprensione, alla tolleranza e all’amicizia tra i popoli. La manifestazione si è svolta presso l'azienda Vetrya,
- Dettagli
Da Orvieto a Boston
Dal 9 al 17 settembre, sotto la guida del Prof. De Ninno, i vincitori dell’Orvieto Youth Human Rights Award (OYHRA) organizzato dall’IIST - Liceo Majorana in collaborazione con l’Harvard Program in Refugee Trauma di Boston, Agustina Alesia Lammel del Liceo Tacito di Terni e Alice Rossi dell’IISST - Liceo Majorana, sono stati a Boston dove hanno potuto vivere una settimana particolarmente intensa e stimolante.
- Dettagli
Pagina 8 di 32