OrvietoScienza
- Dettagli
E se lo incontriamo? Cosa facciamo? Comunichiamo? E chi deve decidere? Queste le domande assolutamente non retoriche poste da Pietro Greco al termine del suo incontro con i nostri studenti del 29 ottobre. Siamo soli nell'universo? è il titolo della ottava edizione di OrvietoScienza e l'incontro di cui parla il noto giornalista scientifico è quello con un essere intelligente extraterrestre.
- Dettagli
Ancora una volta è stato Pietro Greco, il noto giornalista e scrittore, nonché conduttore di Radio3 Scienza, a dare inizio ai lavori di OrvietoScienza. Il tema scelto quest'anno è quello del rischio legato al territorio, per la sua attualità e per gli stretti legami che presenta tra aspetti scientifici e aspetti sociali. Ottanta studenti del nostro Liceo hanno ascoltato, venerdì 27 ottobre, una relazione di Pietro Greco proprio sul tema del rischio. Quello sismico, vulcanico, idrogeologico, di incendio, legato ai cambiamenti climatici: in tutti questi casi l'equazione è la stessa: il rischio è il prodotto di diversi fattori,
- Dettagli
E’ morto questa notte Carlo Bernardini.
Il nostro Istituto ha avuto il privilegio e l’onore di ospitarlo nella prima edizione di OrvietoScienza. Non ci ha lasciato solamente un grande fisico, importante protagonista della grande fisica italiana, ma soprattutto un grande uomo che aveva la rara capacità di saper raccontare storie molto complesse con meravigliosa semplicità senza trascurare il rigore scientifico.
- Dettagli
Riappropriamoci del nostro futuro! Lo dice con forza trascinante Settimo Termini - sono 300 gli studenti che applaudono nella splendida Sala dei 400 del Palazzo del Capitano del Popolo a Orvieto - venerdì mattina, è da poco iniziata la quinta edizione di OrvietoScienza, quest'anno sul tema intelligenza artificiale vs intelligenza naturale.
- Dettagli
Pagina 1 di 3