Home
Non c’è mai una sola ragione
Il Liceo Scientifico Majorana di Orvieto, da sempre impegnato in progetti che sviluppano la cittadinanza attiva e consapevole, data l’impossibilità di realizzare, a causa delle misure restrittive, insieme alle altre scuole del territorio, la simulazione di Assemblea Generale del Parlamento Europeo, ha organizzato, all’interno dell’Istituto, un
debate su temi relativi all’epidemia da Covid 19
Si confronteranno 2 squadre di 11 studenti ciascuna che dibatteranno pro e contro i seguenti topic:
1. Il modello lockdown dovrebbe essere seguito da tutti i Paesi che vogliono contrastare efficacemente la diffusione di epidemie.
2. I governi devono chiedere poteri straordinari per poter gestire al meglio l’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione dell’epidemia da Covid 19.
questo è il link
per seguire il dibattito
Una giuria di esperti dell’Associazione ApertaMente e di Vetrya Academy proclamerà la squadra che avrà saputo argomentare con maggiore chiarezza, efficacia e ricchezza di contenuti.
- Dettagli
Esperienze progettuali ai tempi della DAD (didattica a distanza)
Quando inaspettatamente il 5 marzo ci siamo trovati fuori dalla scuola, nessuno sapeva bene cosa avremmo potuto fare e come. Certo le nuove tecnologie e i corsi svolti per acquisire l’alfabetizzazione digitale e imparare a utilizzare le diverse piattaforme, così come le classi virtuali, hanno permesso ai più di intervenire subito, per non lasciare nel più totale disorientamento gli studenti che si sono trovati improvvisamente a gestire il grande vuoto dovuto al lockdown.
- Dettagli
Terzo posto per il concorso su Franca Viola
Franca Viola fu la prima donna in Italia, in Sicilia, a dire no alla “paciata”, la pacificazione fra famiglie, e al matrimonio riparatore. Nel 1967, la legge diceva, all’articolo 544 del codice penale, che il matrimonio riparatore avrebbe estinto il reato di sequestro di persona e di violenza carnale. Reato estinto per la legge, onore riparato per la società. Grazie a lei, è stato modificato il codice penale dello stato italiano, e moltissime donne sono state in grado di difendersi dai propri carnefici.
- Dettagli
Mathias Mari selezionato per l'evento internazionale del PEG di Tampere
Tutto è iniziato alla simulazione nazionale dell'EYP (European Youth Parliament) tenutasi a Trieste nel marzo 2019. Io, Mathias Mari, e altri cinque ragazzi italiani siamo stati selezionati per partecipare alla sessione internazionale finlandese del Parlamento Europeo dei Giovani. Si tratta di un convegno internazionale in cui i topic, cioè gli argomenti del dibattito, della sessione avevano come sfondo i cambiamenti climatici, e che si era posto come obiettivo quello di sensibilizzarci sul rispetto della Terra sulla quale viviamo e ridurre gli sprechi.
- Dettagli
Premio per la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza
Gli studenti dell’IISST di Orvieto premiati a Perugia durante la Giornata internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza
Trotula de Ruggero, Lynn Margulis, Lise Meitner, Hedy Lamarr. Quanti di voi conoscono il nome e la storia di queste donne di scienza che pure hanno dato alla ricerca contributi tanto significativi quanto i loro colleghi maschi?
- Dettagli
Premio Scuola Digitale - 1° Premio fase Provinciale
"E arriviamo alla scuola prima classificata: il progetto è Misuriamo il Radon a Orvieto, Liceo Scientifico Majorana, complimenti!" Con questo premio da 1000 € che servirà a sviluppare ulteriormente il progetto il Liceo Majorana passa alla fase regionale. A marzo i tre primi classificati della gara di Terni saranno chiamati a competere con i primi tre del perugino - in palio il premio regionale.
- Dettagli
Mostra: Ravensbrück, la memoria di un viaggio
Gli studenti dell'IIS Scientifico e Tecnico di Orvieto sono lieti di invitarvi lunedì 27 gennaio 2020, a partire dalle ore 10,30, presso l'Atrio del Palazzo dei Sette di Orvieto, all'inaugurazione della mostra fotografica e letteraria Ravensbrück, la memoria di un viaggio. Tale mostra è la fase conclusiva di un progetto
- Dettagli
Al Majorana, il Liceo Scientifico con potenziamento internazionale
Una formazione scientifica in una prospettiva internazionale e multiculturale con la metodologia CLIL
A partire dall’anno scolastico 2020-2021, l’I.I.S. Scientifico e Tecnico di Orvieto offrirà un ampliamento dell’offerta formativa per il primo biennio del Liceo Scientifico. Il “Liceo Scientifico con potenziamento internazionale” è orientato a una formazione e comunicazione interculturali che pongano l’accento sull’inglese,
- Dettagli
Pagina 2 di 32