IIS Scientifico e Tecnico - Liceo Majorana Orvieto
Cambia navigazione
  • Home
  • Lavagna
    • Annunci
    • Approfondimenti
    • Orientamento in uscita
    • Premi
    • Viaggi e Visite
  • Progetti
    • Cancellami
      • ArgisoArgiso
    • Cittadini d'Europa
    • OrvietoScienza
    • FAI
    • OYHRA
    • Sport
    • Innovazione Didattica
    • Il Progetto Gikomero
  • Risorse
    • Fisica
    • Informatica
    • Italiano
    • Matematica
    • Storia
    • Educazione Fisica
    • Enciclopedie e Dizionari
    • Latino
    • Biologia
    • Filosofia
    • Lingue Straniere
  • IT per la didattica
    • G Suite
    • Accedi alla posta
    • Software libero al Majorana
    • Il FLOSS nelle scuole orvietane
  • IIS Scientifico e Tecnico - in generale
  • Cerca un articolo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Orario settimanale
  • Ricevimento
  • Cerca un docente
  • Area Riservata Genitori
  • Area Riservata Docenti

Home

Mistero in 1SA2

mistero1sa2thumbE se un elemento inspiegabile piombasse nella vostra vita quotidiana? Come reagireste di fronte a qualcosa che esiste ma la ragione non sa spiegare? La classe 1SA2 è entrata nel mondo del fantastico attraverso i racconti di Buzzati, ma improvvisamente gli studenti hanno assunto un'espressione misteriosa (come si vede nella foto) e hanno immaginato anche loro situazioni bizzarre. Quattro testi per diciassette mani e quattro documenti google da condividere.
Dettagli
Pubblicato: 05 Febbraio 2017

Leggi tutto...

La Gerusalemme sotterranea

gerusalemme_thumbAvete mai sognato di entrare nell'anima di un'altra persona? Di dimenticarvi completamente di ciò che siete e diventare un altro, con un altro carattere e un altro passato?
Noi, un gruppo di ragazzi di 17 anni, ci siamo impersonati nei protagonisti della Gerusalemme liberata, un poema epico scritto da Torquato Tasso nel 1581:
Dettagli
Pubblicato: 22 Gennaio 2017

Leggi tutto...

La Metafisica Dopo Kant

kantSarebbe scontato iniziare questo articolo dicendo che giovedì primo dicembre, presso il Palazzo del Capitano del Popolo, si è tenuto un entusiasmante incontro filosofico circa il valore che la metafisica ha assunto dopo Kant: non si è parlato di matematica o di fisica; non ci si è focalizzati sulla letteratura o sull'arte; non si è inteso ragionare sulle singole discipline, ma si è riflettuto su quella "non scienza" che, andando oltre i particolarismi, le abbraccia tutte.
Dettagli
Pubblicato: 12 Dicembre 2016

Leggi tutto...

Vecchi studenti incontrano i nuovi

whatsapp image 2016-12-05 at 17.09.16Il giorno 5 dicembre si è organizzato un incontro tra ex-alunni e studenti frequentanti il 4 e 5 anno, in cui gli ex hanno offerto informazioni circa il loro percorso universitario e lavorativo. Il clima è stato cordiale e gli studenti hanno ascoltato con interesse le esperienze e i suggerimenti degli ex alunni.
Dettagli
Pubblicato: 06 Dicembre 2016

Leggi tutto...

Udienze generali dicembre 2016

Martedì 20 dicembre 2016 ore 15:00 - 18:00 classi del triennio
Mercoledì 21 dicembre 2016 ore 15:00 - 18:00 classi del biennio
Dettagli
Pubblicato: 04 Dicembre 2016

Il nostro futuro e quello dell’Europa

1Nei giorni  11/12 novembre 2016 si è svolto a Bergamo il Convegno di studi in merito al progetto “Lavoriamo per l’Europa: diritto al futuro”. Entrambe le giornate si sono tenute in un’affascinante location della città alta: l’ex chiesa di Sant’ Agostino, oggi aula magna dell’Università di Bergamo.

Dettagli
Pubblicato: 04 Dicembre 2016

Leggi tutto...

Caramelle e cuori rossi

ziguli1Convegno La disabilità superabile. Ziguli non è soltanto il nome di una caramella , ma anche il titolo di un libro di Massimiliano Verga, un professore dell'Università Bicocca di Milano che ha un figlio, oggi tredicenne, gravemente disabile, a proposito del quale lui dichiara : " Mio figlio ha Il cervello grande come una Zigulì".
Dettagli
Pubblicato: 20 Novembre 2016

Leggi tutto...

Giovani Cittadini Europei 2016

p0Il 1° premio del concorso agli studenti ella 5S2. Nella mattinata di lunedì 24 0ttobre 2016, si è svolta a Perugia la premiazione del Concorso Giovani Cittadini Europei. Gli studenti delle Classi premiate, e i loro insegnanti hanno incontrato i rappresentanti delle Istituzioni regionali nell'Aula del Consiglio Regionale dell'Umbria a Palazzo Cesaroni. I lavori sono stati aperti dalla Dr.ssa Elvira Busà, Segretario di A.I.C.C.R.E-Federazione dell'Umbria che aveva bandito il concorso,
Dettagli
Pubblicato: 07 Novembre 2016

Leggi tutto...

  1. Robot Sapiens?
  2. Una fantastica sorpresa!
  3. Il profumo del coraggio
  4. Cittadini si nasce, consapevoli si diventa
  5. Nazionali di Orienteering e di Atletica

Pagina 11 di 32

  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • ...
  • Unasolaragione
  • Associazione Sportiva Majorana
  • OrvietoScienza
  • Detto tra i banchi
  • Orvieto Youth Human Rights Award
  • Biblioteca d'Istituto

 
  
Via dei Tigli, snc 05018 Orvieto (TR) - Tel: 0763/302198 – Fax: 0763/305466

regioneisuc

Verso la cittadinanza europea 

 Il liceo Majorana utilizza
zeroshell
per gestire la connettività degli utenti




 

 

Torna su

© 2021 IIS Scientifico e Tecnico - Liceo Majorana Orvieto

Questo sito usa i cookie. Chiudendo questo avviso, scorrendo o cliccando acconsenti all’uso dei cookie.

leggi di più